Pisodiagnostica e Psicologia Forense

Formati con serietà e rigore metodologico.
Specializzati in ambito psicodiagnostico e forense Università degli Studi “G. d’Annunzio” – Chieti-Pescara
Anno Accademico 2025/2026


Cos’è la Psicologia Forense e perché è cruciale oggi

Il Master in Psicodiagnostica e Psicologia Forense ti guida nell’applicazione delle conoscenze psicologiche ai contesti giudiziari, civili e penali.
Un ambito in forte crescita che richiede competenze tecniche, scientifiche e capacità di interfacciarsi con magistrati, avvocati, operatori sociali e sanitari.
Particolare attenzione è dedicata alla psicodiagnostica, elemento centrale in ambito peritale.

COSA STUDIERAI NEL MASTER

Attraverso un percorso annuale di 1.500 ore e 60 CFU, il Master ti fornirà:

Conoscenze approfondite per la realizzazione di procedure di assesment in ambito clinico e forense

Capacità operative per affrontare CTU e perizie in ambito civile e penale, anche su minorenni

Competenze nella somministrazione, siglatura e interpretazione dei principali test (Rorschach, MMPI-2/RF/3, WAIS-IV, PAI)

L’approccio didattico è pratico, basato su esercitazioni, laboratori, seminari e tirocini supervisionati.

Strumenti pratici per la stesura di relazioni psicodiagnostiche e peritali

A CHI è RIVOLTO

Il Master è riservato a:

Laureati in Psicologia in possesso di titolo di secondo livello (LM-51 o LS-58)

Laureati in Psicologia del vecchio ordinamento

Laureandi LM-51 (ammessi con riserva, se conseguono il titolo entro la scadenza indicata nel bando)

Candidati con titoli esteri riconosciuti idonei

LE OPPORTUNITà PROFESSIONALI

Una volta completato il Master potrai:

Iscriverti agli elenchi dei CTU e Periti dei tribunali, soddisfacendo uno dei criteri di formazione specifica

Offrire consulenze in ambito forense su danno psichico, affidamento di figli minorenni, idoneità genitoriale e abusi

Lavorare in equipe con servizi sociali, comunità terapeutiche, enti pubblici e studi legali

Operare come psicologo clinico e forense, in attività valutative e di tutela dei minorenni

IL PROGRAMMA DIDATTICO IN SINTESI

DURATA

1 weekend ogni 2 settimane
(venerdì e sabato)

STRUTTURA

1 anno accademico
(da gennaio a dicembre 2026)

MODALITà

 mista (presenza + online sincrona via Microsoft Teams)

CFU TOTALI

60

ORE TOTALI

1.500 (tra didattica, laboratorio, studio, tirocinio e prova finale)

MODULI PRINCIPALI

Psicopatologia dello sviluppo

Psicologia cognitiva e neuroscienze in ambito forense

PsicodiagnosticA

Rorschach, MMPI-2/RF/3, WAIS-IV, PAI

Valutazioni medico-legali

Metodologia peritale

(danno psichico, affidamento minorenni, violenze)

Seminari

su diritto di famiglia e minorile, testimonianza e audizione protetta

Tirocinio: 250 ore presso strutture e studi convenzionati

Perché scegliere il nostro Master

1

Master istituito ufficialmente presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università “G. d’Annunzio”

2

Coordinato dalla Prof.ssa Maria Cristina Verrocchio, docente ordinario di Psicologia Clinica

3

Team di oltre 20 docenti, tra accademici e professionisti del settore clinico e forense

4

Didattica integrata tra formazione scientifica e applicazione sul campo

5

Collaborazioni con tribunali, ASL, centri per la tutela minori, comunità educative

Dove si svolge il Master

Il Master si tiene presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università “G. d’Annunzio” nel Campus di Chieti scalo (Via dei Vestini, 31)

Le attività didattiche si svolgono in modalità mista:

ONLINE SINCRONA

Live su piattaforma Microsoft Teams per garantire accessibilità anche a chi non risiede in Abruzzo

PRESENZA

Per chi vuole un’esperienza più diretta

La formula blended ti consente di partecipare attivamente anche se lavori o provieni da un’altra regione.

REQUISITI E ISCRIZIONE

QUOTA DI ISCRIZIONE

€3.000 (pagabili in 2 rate)

POSTI DISPONIBILI

da 15 a 70, con possibilità di sovrannumero per chi ha già svolto un Master nell’Università G. d’Annunzio

è PREVISTO 1 POSTO GRATUITO

per candidati con disabilità (ex L. 104/1992 o invalidità ≥ 66%)

I DOCENTI

Il corpo docente è composto da professori universitari, magistrati e professionisti forensi di alto profilo che esercitano in ambito psicologico-clinico e forense.

MARIA CRISTINA VERROCCHIO
Coordinatrice

Prof. Ordinario di Psicologia Clinica. Esperta in valutazione psicodiagnostica, perizie e CTU in ambito minorile. Ha collaborato con diversi esperti a livello internazionale sul tema del rifiuto parentale. È la coordinatrice del Master.

ALESSANDRA BABORE

Prof. Associato di Psicologia Dinamica presso l’Università G. d’Annunzio. Si occupa principalmente di ricerca e insegnamento nell’ambito di tematiche legate allo sviluppo, alla famiglia e alle dinamiche relazionali.

CHIARA BERTI

Prof. Associato di Psicologia Sociale presso l’Università G. d’Annunzio. I suoi interessi di ricerca si concentrano soprattutto sulle percezioni di giustizia, la psicologia di comunità e la teoria delle rappresentazioni sociali.

CHIARA CONTI

Prof. Associato di Psicologia Clinica presso l’Università G. d’Annunzio. Esperta di disturbi dell’alimentazione e del Test di Rorschach Comprehensive System. Coordina presso la stessa università il Master di II livello in Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione: assessment e interventi psicologici a bassa intensità ed è membro del Team DBT dell’Università di Chieti-Pescara.

LILYBETH FONTANESI

Ricercatrice di Psicologia Clinica presso l’Università G. d’Annunzio. Specializzata in Sessuologia Clinica. Si occupa specificatamente di problematiche relative alla sessualità maschile, femminile, intersessuale, di coppia e legate al ciclo di vita.

DANIELA MARCHETTI

Prof. Associato di Psicologia Clinica presso l’Università G. d’Annunzio. Esperta in metodologia della ricerca e in dipendenze comportamentali, lavora come psicoterapeuta cognitiva-comportamentale ed è membro del Team DBT dell’Università di Chieti-Pescara.

PIERO PORCELLI

Prof. Ordinario di Psicologia Clinica presso l’Università G. d’Annunzio. Coordina il CdS in Psicologia Clinica e della Salute presso la stessa università. Si occupa prevalentemente di psicosomatica e assessment psicologico. Ha maturato una pluridecennale esperienza in campo clinico e ospedaliero.

TESTIMONIANZE

FAQ

Sì, tenendo conto però che nei giorni di venerdì e sabato (due volte al mese) è necessario essere presenti alle lezioni (in presenza o a distanza in modalità sincrona). Si possono effettuare assenze per il 20% del monte ore complessivo.

Non registriamo le lezioni perché crediamo che per raggiungere gli obiettivi formativi è necessario partecipare in modo attivo, con i docenti e con i colleghi e le colleghe. Tutto il materiale utilizzato dai docenti durante le lezioni sarà messo a disposizione degli allievi e delle allieve.

Il tirocinio può essere effettuato nell’arco di un periodo specifico (aprile – metà ottobre 2026) e programmato da ciascun allievo/a anche in base alle sue esigenze. Sono già disponibili convenzioni con numerose sedi in Italia ed è possibile attivarne altre in relazione alla collocazione geografica degli allievi.

No, anche se ricordiamo che per esercitare la professione di psicologo è necessario essere iscritti all’Albo degli Psicologi.

iscriviti ora

Compila il form per ricevere il bando ufficiale, il calendario, la brochure completa e tutte le informazioni utili.
Senza impegno, solo contenuti chiari per aiutarti a decidere consapevolmente.

compila il form

Posti limitati